La divisione coloniale che mantiene il Camerun diviso lungo "linee artificiali"

Tiko, Camerun – In una calda giornata a Mudeka, un villaggio di lingua inglese dall'altra parte del fiume rispetto alla regione francofona del Camerun, la ultracentenaria Atemafac Anathasia Tanjuh ricompone frammenti dei suoi ricordi d'infanzia.
Tanjuh, la cui famiglia afferma che ha circa 120 anni, è una delle ultime testimoni viventi del dominio coloniale europeo in Africa e della feroce resistenza del suo popolo Bangwa contro la colonizzazione tedesca.
"Ci hanno imposto le loro regole", ha detto Tanjuh, circondata da uno dei suoi cinque figli sopravvissuti e da alcuni pronipoti, con una voce intrisa di nostalgia e resilienza. Dopo che le potenze europee si erano divise l'Africa durante la Conferenza di Berlino del 1884-1885 , il Camerun divenne un protettorato tedesco fino alla prima guerra mondiale (WWI), quando fu spartito tra Gran Bretagna e Francia.
Tanjuh ha affermato che il suo popolo ha sopportato tempi duri sotto i tedeschi, ma il vero peso del dominio imperiale è diventato molto più pesante sotto i francesi e gli inglesi, i cui resti lasciano il Camerun profondamente diviso e oggi in guerra.
Quando nel 1919 gli inglesi e i francesi si divisero per la prima volta il paese, la comunità di Tanjuh si ritrovò dilaniata.
"Non potevamo più spostarci da Fontem [che era sotto il dominio britannico] al mercato di Dschang [che era sotto il dominio francese], dove ero solita andare a vendere cocoyam e palmisti", ha detto. Le divisioni hanno reciso i legami con i loro partner commerciali storici e parenti dall'altra parte.

Con il passare degli anni, il divario è diventato più che semplicemente fisico, anche linguistico e culturale. Dopo l'indipendenza negli anni '60, il Camerun ha mantenuto la sua cultura a maggioranza francese, mentre quelli nelle regioni anglofone si sono sentiti sempre più emarginati.
La situazione si è intensificata, sfociando infine in un violento conflitto tra separatisti armati anglofoni e truppe armate dello Stato francofono, che ha causato la morte di più di 6.500 persone e lo sfollamento di circa 700.000 persone nel sud-ovest e nel nord-ovest del Paese dalla fine del 2016.
Al suono degli spari degli scontri separatisti di oggi, Tanjuh è rapidamente riportata ai suoi ricordi della prima guerra mondiale, dice sua figlia. "Nascondiamoci nelle caverne per stare al sicuro, proprio come facevamo allora", dice l'anziana alla sua famiglia, i suoi istinti acuti e affinati da una vita di tumulti.
"Hanno semplicemente disegnato delle linee rette"Prima della colonizzazione europea, il Camerun era un ricco arazzo di regni indipendenti, ognuno con il proprio territorio, la propria leadership, la propria cultura e le proprie tradizioni. Tuttavia, questa intricata rete di società fu sconvolta nel 1884 quando la Germania annesse la regione, unificandola sotto un'unica colonia chiamata Kamerun. Questa mossa fu cementata dalla spartizione arbitraria dell'Africa alla Conferenza di Berlino, un incontro esclusivo di potenze europee e Stati Uniti, che si concluse esattamente 140 anni fa questa settimana.
Le conseguenze della prima guerra mondiale rimodellarono ulteriormente il destino del Camerun. La sconfitta della Germania portò alla cattura della colonia e alla sua divisione nel 1919 tra Gran Bretagna e Francia, questa volta a Versailles. La spartizione fu redatta dai rappresentanti delle due potenze, che, in particolare, avevano poca conoscenza diretta del territorio o della sua gente.
La linea Picot, che prende il nome dal rappresentante francese Georges Picot (che negoziò anche l' accordo Sykes-Picot che divise l'Impero ottomano dopo la prima guerra mondiale) e negoziò con il delegato britannico Lancelot Oliphant, divise arbitrariamente le comunità camerunensi che condividevano un comune patrimonio etnico, linguistico e culturale. Di conseguenza, comunità come il popolo Mbo, ad esempio, parlano inglese nella divisione di Kupe Muanenguba ma francese appena oltre il fiume Mungo.
Paul Nchoji Nkwi, professore in pensione di antropologia africana presso l'Università di Yaoundé I, sottolinea che prima della Conferenza di Berlino non c'era stato alcun tentativo di studiare la composizione etnografica dell'Africa per creare confini significativi.
"Hanno semplicemente tracciato linee rette", ha detto, sottolineando che molti gruppi etnici camerunensi, come gli Efik, hanno parenti stretti oltre confine in Nigeria. "Se si guarda la maggior parte delle mappe, specialmente nell'Africa occidentale, i confini sono linee dritte e artificiali. Eppure, nonostante questo, i gruppi etnici sono rimasti culturalmente connessi".

L'ondata di movimenti di liberazione degli anni '60 portò finalmente all'indipendenza politica. Il Camerun francese ottenne l'indipendenza nel 1960, seguito dal Camerun britannico nel 1961, portando alla loro riunificazione come stato federale. Tuttavia, questo processo fu irto di sfide.
L'eredità coloniale, in particolare l'imposizione forzata di confini artificiali che ignoravano le realtà etniche e culturali, ha sconvolto le formazioni naturali dello stato, diviso le famiglie e alimentato tensioni che persistono ancora oggi. Questi confini continuano a plasmare il panorama socio-politico del Camerun.
Ad esempio, il clan Elung, che resta diviso lungo la linea Picot, è un doloroso promemoria di come la spartizione coloniale abbia distrutto le comunità.
"Separare un popolo in due"Muangwekan è uno dei 13 villaggi del clan Elung. Si trova sui pendii orientali dei monti Kupe Mwanenguba, vicino alla linea Picot. Questo villaggio dedito alla coltivazione del caffè conserva ancora i resti del dominio coloniale, in particolare un grande segnale di confine in cemento un tempo utilizzato per delimitare il territorio britannico, arroccato su una collina che domina l'insediamento.
La vita a Muangwekan prosegue come al solito, ma il suo sovrano tradizionale, il capo Atabe Emmanuel Ndonjume, è profondamente preoccupato. Qualche anno fa, una commissione governativa ha proposto di trasferire Muangwekan alla sottodivisione di Melong, parte della divisione di Moungo nella regione litoranea francofona.
La proposta ha suscitato disordini, poiché Muangwekan storicamente ha fatto parte dell'unità amministrativa di Bangem, nella regione anglofona, fin dalla riunificazione del Camerun nel 1961.
"Questo pilastro è stato piantato nel 1947 dal Commissario britannico a Buea. Mostra che il villaggio successivo [Ninong] è a quattro miglia di distanza", ha detto il capo Atabe, picchiettando il marcatore di cemento con il suo bastone da passeggio mentre gli abitanti del villaggio si radunavano intorno.
"A quel tempo Muangwekan apparteneva ai Camerun britannici del Sud", ha continuato. Per lui, coloro che sostengono il trasferimento di Muangwekan alla sottodivisione di Melong si sbagliano.

Per il capo Atabe e il suo popolo, la proposta è più di un semplice cambiamento burocratico: minaccia l'identità storica e il patrimonio culturale del villaggio, una conseguenza persistente delle divisioni dell'era coloniale che continuano a plasmare il panorama geopolitico del Camerun.
Nonostante la controversia, il capo Atabe insiste che il pilastro coloniale debba rimanere. "Lo sosterremo perché serve come prova di dove appartiene Muangwekan e può aiutare a risolvere qualsiasi disputa sulla sua unità amministrativa".
Tuttavia, i confini artificiali non hanno cancellato i profondi legami tra Muangwekan e i vicini villaggi francofoni, come Mbuasum.
"L'attuale moglie di mio padre è di Mbuasum. Molte persone qui hanno fratelli e zii a Mbuasum", ha detto, aggiungendo che le persone in alcuni villaggi oltre confine sono così strettamente imparentate con lui che sposarsi da lì sarebbe considerato incesto.
Riflettendo sul passato, si lamentò dell'effetto delle divisioni coloniali: "La scomparsa dell'amministrazione tedesca ci causò molti problemi. Era difficile separare un popolo in due".
Suo padre, Atabe Francis, ora 95enne, ha vissuto in prima persona la divisione. Si è sposato oltre confine e spesso si è spinto fino a Nkongsamba, nell'ex Camerun francese, per vendere tabacco.
"Una volta c'era pace", ha detto l'uomo anziano, seduto fragile su una sedia di legno. "Ma in questi giorni, sono scioccato dalle tensioni e dalle divisioni".

I confini tracciati dagli europei che hanno diviso l'Africa più di un secolo fa continuano a caratterizzare le sfide del continente odierno.
"I confini che abbiamo oggi sono stati creati dagli europei e ci hanno causato molti problemi", ha affermato lo studioso camerunense Joseph Takougang, professore di storia africana all'Università di Cincinnati.
"Se non fosse stato per la seconda spartizione, il Camerun sarebbe stata una grande famiglia felice", ha detto ad Al Jazeera.
Alla domanda su come sarebbe potuta apparire l'Africa se la Conferenza di Berlino non avesse mai avuto luogo, lo specialista dell'Africa coloniale e postcoloniale, in particolare del nazionalismo e degli sviluppi politici camerunensi, ha ipotizzato che il continente avrebbe potuto svilupparsi in modo diverso.
"Non lo so. Ma immagino che oggi non avremmo 55 paesi diversi. Se studi l'Africa precoloniale, vedi che le formazioni statali avvenivano organicamente", ha detto Takougang, notando che i regni si stavano espandendo e le istituzioni si stavano evolvendo nel continente. "L'Africa avrebbe creato i propri stati, le proprie strutture di governance. Ma quel processo è stato interrotto dalla partizione coloniale".
Condividendo un aneddoto personale del suo periodo da studente all'Università di Yaoundé, ricorda un amico di Mamfe la cui famiglia aveva fattorie in Nigeria. "Prendevano semplicemente una barca, attraversavano il fiume e andavano alle loro fattorie in Nigeria. Era così facile. I confini non esistevano nella loro vita quotidiana".
Per quanto riguarda l'attuale conflitto anglofono-francofono in Camerun, Takougang ritiene che l'unica soluzione praticabile sia un ritorno al sistema federale precedente al 1972, che riconosceva il Camerun occidentale (ex territorio britannico) e il Camerun orientale (ex territorio francese) come stati federati.
"Finché un gruppo di persone verrà indebolito e trattato come un cittadino di seconda classe, e nessuno sarà disposto ad ascoltarlo, non so cosa succederà. Finché non avremo partner disposti a sedersi e discutere sinceramente dei problemi, nulla cambierà".

Sulla questione più ampia dell’unità africana, Takougang sostiene che il continente sarebbe stato più potente nel caso in cui fossero stati formati gli “Stati Uniti d’Africa”.
"Più siamo divisi, più siamo facili da sfruttare", ha detto, aggiungendo che la Francia trae beneficio direttamente dall'instabilità in Camerun, Togo, Benin, Repubblica Centrafricana e Repubblica Democratica del Congo. "Non vogliono che le nazioni africane si uniscano perché allora non sarebbero in grado di mettere una parte contro l'altra. Ecco perché non sosterranno mai la vera indipendenza africana".
Per i danni che le potenze coloniali hanno causato all'Africa, Takougang sostiene l'idea delle riparazioni, ma è scettico sulla sua attuazione. "Io sottoscrivo le riparazioni, ma in quale forma? L'invio di denaro finirà solo nelle mani di pochi corrotti. Invece, abbiamo bisogno di trasferimento di tecnologia, qualcosa che possa effettivamente costruire le economie africane".
Da parte sua, Nkwi, il professore di antologia, sostiene anche che le potenze coloniali si sono arricchite a spese dell'Africa e, in quanto tali, dovrebbero pagare le riparazioni. "Questi paesi hanno scoperto risorse naturali in Africa e le hanno sfruttate, sia la terra che la gente. Milioni di persone sono state portate nelle Americhe come schiavi. L'Africa ha perso non solo risorse umane, ma anche ricchezza naturale".
La strada da seguireIn tutto il continente persistono divisioni etniche e culturali, conseguenza di linee tracciate arbitrariamente su una mappa da stranieri che non hanno consultato nessun africano quando hanno spartito i loro territori.

Per colmare le divisioni in Camerun, Nkwi ha riconosciuto che la questione è complessa.
Ha osservato che molti camerunensi francofoni storicamente migrarono verso regioni di lingua inglese a causa della natura oppressiva del dominio coloniale francese. "Dopo la Conferenza di Berlino, molti francofoni (Douala, Bulu, Bamileke) si trasferirono nelle regioni di lingua inglese perché trovavano il dominio francese troppo duro".
Tuttavia, reintegrare queste comunità resta difficile. “Il problema è che i francofoni hanno sviluppato una mentalità di superiorità, radicata nella filosofia coloniale francese della 'mission civilisatrice' [missione civilizzatrice]. Ciò ha approfondito il divario tra le due culture.
"Queste divisioni sono culturali", ha detto. "Quando le persone condividono una cultura, questa le distingue, e i valori culturali sono difficili da cancellare".
Mentre molti temono che la strada verso l'unità resti sfuggente, Takougang e Nkwi affermano entrambi che il futuro del Camerun dipende da un dialogo autentico, dalla volontà politica e da un onesto riconoscimento del suo passato coloniale. Senza questi, la nazione rischia di rimanere intrappolata in un ciclo di divisione e instabilità.
Per gli anziani Atabe e Tanjuh, l'arrivo e la successiva partenza dei governanti coloniali hanno sconvolto le strutture sociali e le pratiche culturali consolidate, ed è stato difficile adattarsi. Tuttavia, ritengono che le loro comunità siano state resilienti, trascendendo tutte le barriere imposte.
Ora circondati dai loro discendenti, continuano ad avere speranza nonostante le sfide, convinti che le comunità un tempo divise si riuniranno, ristabilendo l'armonia dei tempi precoloniali.
"Un giorno me ne andrò", ha detto Tanjuh, seduta sulla soglia della sua umile casa verde e bianca a Mudeka, "ma desidero profondamente vedere la pace regnare prima di andarmene".
Al Jazeera